Blog

OGGETTO: Novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Decreto Legge 159/2025

Gentile Cliente, il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato il Decreto Legge 159/2025, un provvedimento che introduce cambiamenti importanti per aziende, cantieri e operatori coinvolti nella sicurezza sul lavoro. Le nuove misure puntano a rafforzare i controlli, migliorare la tracciabilità delle attività e aumentare il livello di tutela per i lavoratori. 📌 Cosa cambia ⚠️ […]

OGGETTO: Novità in arrivo per le norme Iso9001 e Iso14001

Gentile Cliente, nei mesi scorsi sono state diffuse le bozze di revisione (DIS) delle norme ISO 9001 e ISO 14001: pubblicazione del 3 febbraio 2025 per il Draft Iso14001 e del 3 agosto 2025 per il Draft Iso9001. Questi aggiornamenti porteranno alla pubblicazione delle nuove edizioni ISO 9001:2026 e ISO 14001:2026, con cambiamenti importanti per […]

OGGETTO: Nuove linee guida sul rischio caldo sul lavoro 

Informativa n.05/25 Gentile Cliente,la Conferenza delle Regioni e Province autonome, lo scorso 19 giugno 2025, ha approvato le nuove Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Si tratta di un aggiornamento importante che rafforza le misure preventive per lavoratori esposti al calore, sia all’aperto sia in ambienti interni […]

OGGETTO: Smaltimento dei pannelli fotovoltaici – Nuove istruzioni operative del GSE: cosa cambia e come orientarsi

Informativa n.04/25 Gentile Cliente,con il Decreto del 12 marzo 2025, il Ministero dell’Ambiente ha approvato un aggiornamento delle istruzioni operative del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per la gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici incentivati.Si tratta di un adeguamento importante, che introduce modifiche operative e procedurali rispetto al quadro precedente. 📌 Cosa cambia rispetto […]

OGGETTO: Hai già valutato le opportunità offerte dal Bando ISI INAIL 2024?

Informativa n.03/25 Dal 14 aprile 2025, sarà possibile presentare le domande per accedere ai finanziamenti previsti dal Bando ISI INAIL 2024, un’iniziativa che mette a disposizione delle imprese italiane 600 milioni di euro per migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.  💼 A chi è rivolto il bando? Possono partecipare tutte le […]

OGGETTO: Nuovi servizi StudioDueBi

Siamo entusiasti di presentarvi i nuovi servizi che stiamo fornendo ai Clienti da ormai oltre un anno. Sono servizi sempre più richiesti dal mercato, ritenuti essenziali per chi intende evidenziare il carattere sociale e ambientale della propria organizzazione. Con un approccio unico e innovativo si raggiungono gli obiettivi desiderati. PARITA’ DI GENERE La Certificazione della […]

Non hai ancora verificato il risparmio della TARI?

Dal 18 dicembre 2023, sono entrate in vigore le modifiche previste dalla Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2023, che impattano anche sulla gestione della TARI e sugli imballaggi. Inoltre, la nuova Legge Concorrenza, in particolare l’articolo 27 della Legge n. 193/2024, ha introdotto ulteriori variazioni al Codice Ambientale, con effetti rilevanti per […]

Opportunità per le Aziende: ISO 45001

Le aziende hanno l’opportunità di tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso norme internazionali come la ISO 45001 che conferma il rispetto da parte delle aziende delle norme previste per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Può essere ottenuta dagli enti operanti in qualsiasi settore o attività, e grazie ad essa, ogni impresa garantirà ai propri clienti l’assolvimento di tutti gli obblighi normativi e la tutela dal punto di vista giuridico.
La certificazione consente di ottenere numerosi vantaggi tra cui il miglioramento della gestione dei rischi sul luogo di lavoro, fare chiarezza sulle tematiche della sicurezza, maggiori opportunità di concorrere in bandi pubblici ed infine una riduzione del premio assicurativo INAIL.

L’ESG come leva strategica per la sostenibilità e il successo aziendale

I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) rappresentano un approccio fondamentale per garantire la sostenibilità e la competitività delle imprese nel contesto economico attuale.  Non si tratta solo di conformarsi a normative sempre più stringenti, come la direttiva europea CSRD che introduce requisiti di rendicontazione per un numero crescente di aziende, ma di cogliere un’opportunità unica […]

Torna su